La proposta di oggi è di due libri sulla psicologia delle genitorialità:
Il primo, "Mi vorrai sempre bene, mamma?", in cui si parla del linguaggio dell'attaccamento con parole semplici; tale linguaggio aiuta il bambino a sentirsi, visto, riconosciuto apprezzato e amato.
Il secondo, "Genitori competenti", in cui si descrive con esempi pratici il linguaggio dell'autorevolezza e delle fermezza delle regole, necessarie per la gestione dei conflitti tra genitori e figli.

"INTELLIGENZA EMOTIVA PER LA COPPIA"

Lo psicologo e ricercatore di fama internazionale, John Gottman, in questo libro spiega come rendere il legame di una coppia gratificante e duraturo; grazie alle sue ricerche scientifiche sui legami è possibile comprendere quali sono gli ingredienti essenziali per un sano rapporto di coppia.


Una straordinaria scrittrice, Chiara GAMBERALE con il suo romanzo L'ISOLA dell'ABBANDONO, in cui attraverso il mito ci aiuta ad affrontare temi universali come L'AMORE, LA SEPARAZIONE, LA PERDITA e gli inevitabili CAMBIAMENTI DELLA VITA...
BUONA LETTURA



BIBLIOTECA DEL BENESSERE PSICOFISICO

La mitologia greca per conoscere meglio se stessi e l'altro, per individuarsi e per realizzare i cambiamenti desiderati.
Di seguito, due libri scritti con un linguaggio semplice, chiaro e diretto dalla psichiatra e psicoanalista J.S. Bolen:

"LE DEE DENTRO LA DONNA" &
"GLI DEI DENTRO GLI UOMINI"






10° APPUNTAMENTO CON LA BIBLIOTECA DEL BENESSERE PSICOFISICO

Riprende l'appuntamento con la Biblioteca del benessere psicofisico in collaborazione con l'associazione Il Mondo in una stanza 2. Dopo il periodo di fermo necessario per accogliere mia figlia Giulia, vi propongo il libro della psicologa H. Montgomery che in questo best seller ci indica 7 punti fondamentali da tenere in considerazione per crescere figli in grado di essere autonomi e indipendenti e capaci di chiedere e fornire aiuto quando necessario, di seguito i 7 punti :
1) costruire un legame sicuro ;
2)aiutare a riconoscere, gestire e verbalizzare le emozioni;
3) lavorare con i propri modelli e sistemi di accudimento e di educazione appresi;
4)saper dare limiti adeguati all'età con autorevolezza;
5)proteggere la relazione ;
6) cosa fare nei giorni NO;
7) saper dare confini e uno spazio di libertà adeguato ai bambini.
Buona lettura